A “Faccia a Faccia”, negli studi di TVQUI, l’intervista all’avv. Alessandro Sivelli, referente dell’Osservatorio sull’informazione giudiziaria della Camera Penale Carl’Alberto Perroux di Modena, il quale ha affrontato la tematica dell’equilibrio tra diritto di cronaca e garantismo. Di seguito, il video dell’intervista integrale. intervista
Comunicato Stampa: non si punisce dunque per cancellare un delitto, ma per trasformare un colpevole
L’Osservatorio “carcere e magistrato di sorveglianza” in essere presso la Camera Penale Carl’Alberto Perroux di Modena manifesta preoccupazione in relazione al ritardo riscontrato nella emanazione del decreto legislativo di riforma dell’attuale ordinamento penitenziario. La riforma è esito di un percorso lungo, articolato, importante che parte dal 2009 quando l’Italia fu condannata dalla Corte di Strasburgo...
Seminario di formazione “Imputato o paziente: visioni inconciliabili? Profili legislativi e applicativi delle misure di sicurezza personali”
Si terrà il giorno 09 Marzo 2018 dalle ore 14.00, presso la Camera di Commercio di Modena, il seminario di formazione dal titolo “Imputato o paziente: visioni inconciliabili? Profili legislativi e applicativi delle misure di sicurezza personali”, promosso e organizzato dall’Osservatorio Carcere e dall’ufficio di sorveglianza della Camera Penale Carl’Alberto Perroux.
15/02/18 | La Camera Penale sui media: il punto sulla riforma penitenziaria nel servizio di TV QUI
A breve la riforma penitenziaria che prevede misure alternative al carcere per coloro che hanno avuto pene fino a 4 anni potrà diventare legge. Si attende solo il via libera del Consiglio dei Ministri, ma la riforma ha già avuto parere positivo delle commissioni. Se arriverà il sì definitivo, pertanto, il condannato in via...
Osservatorio MIUR, concluso il primo ciclo di incontri
Mercoledi 24 e Sabato 27 Gennaio si è concluso il primo ciclo di appuntamenti dei relatori dell’Osservatorio MIUR della Camera Penale Carl’Alberto Perroux di Modena con gli studenti del Liceo Scientifico “A. Tassoni”. Sia in occasione del primo incontro, con le classi 4^D e 4^S, che del secondo, con le classi 3^D e 5^C, si...
Il Dubbio: “Chi critica i giornalisti diventa amico dei boss”
La polemica tra avvocati e giornalisti prosegue, oltre quello che la Camera Penale di Modena aveva definito un «fraintendimento della notizia, che si colloca tra la colpa grave e il dolo eventuale». La ragione rimane la stessa, il processo Aemilia ( un’inchiesta sulle infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna). La vicenda, già raccontata su questo giornale,...
Comunicato stampa: in risposta a FNSI-ODG sulla creazione dell’osservatorio sulla informazione giudiziaria da parte della Camera Penale di Modena
Modena, 21 gennaio 2017 Cari giornalisti, leggiamo esterrefatti su alcuni siti on-line che Vostri rappresentanti nazionali e regionali sono insorti contro la decisione della Camera penale di Modena di aver costituito un inquietante Osservatorio sull’informazione giudiziaria con riferimento al processo Aemilia, ignorando che il processo Aemilia ha per la prima volta alzato il velo sulle...
Comunicato stampa: istituito l’Osservatorio sull’informazione giudiziaria della Camera Penale di Modena
La Camera Penale Carl’Alberto Perroux di Modena ha costituito l’osservatorio sull’informazione giudiziaria composto da quattro colleghi: l’Avv. Alessandro Sivelli, l’Avv. Roberto Ricco, l’Avv. Umberto Rossi e l’Avv. Riccardo Caricati. I colleghi hanno ricevuto mandato dal consiglio direttivo e dall’assemblea degli iscritti di verificare le modalità con le quali vengono riportate dagli organi di stampa le...
Deontologia del penalista, convegno: “Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l’Italia della giustizia sommaria”
Il 2 Febbraio p.v., dalle ore 15 alle ore 18 presso la Camera di Commercio di Modena, la Camera Penale ha organizzato un seminario con ospiti di attualità e sicuro interesse: la giornalista Annalisa Chirico, penna de “Il Foglio”, autrice del libro “Fino a prova contraria – Tra gogna e impunità, l’Italia della giustizia sommaria”,...
La Camera Penale sui media: l’articolo de “Il Resto del Carlino” sulle problematiche del Magistrato di Sorveglianza
Di seguito, l’articolo de “Il Resto del Carlino” in cui si affronta il tema della gravissima e perdurante carenza di personale amministrativo ed organico dell’Ufficio del Magistrato di Sorveglianza di Modena, che crea una situazione di disagi oramai divenuta insostenibile per gli avvocati, ripercuotendosi – inevitabilmente – sui detenuti.